Per una volta nella vita
Rainbow Rowell
Editore: Piemme
Pagine: 350
Prezzo: € 15,00
La loro storia inizia così, una mattina, sul bus che li porta a scuola. Park è immerso nella lettura dei suoi fumetti e perso tra le note degli Smiths, quando Eleanor si siede accanto a lui. Nessun altro le ha fatto posto, perché lei è nuova e parecchio strana, con quel cespuglio di capelli rossi e quell'abbigliamento improbabile. Il loro amore nasce dai silenzi, dagli sguardi lanciati appena l'altro è distratto. E li coglie alla sprovvista, perché nessuno dei due è abituato a essere il centro della vita di qualcuno. Tra insicurezze e paure, Eleanor e Park si scambiano il regalo più grande: amare quello che l'altro odia di sé, perché è esattamente ciò che lo rende speciale. Sarà la loro forza, perché, anche se Eleanor non sopporta quegli sfigati di Romeo e Giulietta, anche il suo legame deve fare i conti con un bel po' di ostacoli, primo fra tutti la famiglia di lei, dove il patrigno tiranneggia incontrastato. Riusciranno i due ragazzi, per una volta nella vita, ad avere ciò che desiderano?
Questo romanzo ci catapulta in America, in Omaha, nell'anno 1986. In quella specie di bus che trasporta i ragazzi a scuola non possono mancare tutte quelle personalità così differenti come Steve, il ragazzo popolare e cerca-attira-guai del paese, la sua fidanzata Tina, belloccia e senza un capello fuori posto. E uno come Park. Com'è uno come Park? Un ragazzo come tanti altri, asiatico però e non è popolare perchè gli può importare di meno, ma è comunque conosciuto e gode della protezione di questa specie di gruppo vip scolastico. Eleanor farà la sua prima comparsa proprio sopra quel bus e andrà alla ricerca di un posto dove sedersi. Proprio mentre i ragazzi si fanno largo per evitare la sua vicinanza lei si trascinerà sino a dove è seduto Park, il posto che era destinato ad un'altra e si beccherà pure una bella offesa da parte del ragazzo. Sì, perchè dovete sapere che i posti sul bus vengono scelti la prima mattina del primo giorno di scuola e ciò non vuol dire che se un seggiolino è libero allora ci si può posare sopra le proprie chiappe. La legge "chi va via perde il posto all'osteria" qui non vale di certo. In più Eleanor è diversa dalle altre, ha i capelli rossi ed è grassoccia, in più indossa abiti larghissimi e camicie da uomo. Spesso i suoi capelli sono tenuti insieme da cravatte o addirittura nappe di tende... riepilogando è grassa, bruttina, dai capelli rossi, vestita male, anzichè nascondere queste caratteristiche perchè le evidenzia ancor di più? Perchè vuole essere appariscente ma allo stesso tempo sprofonda nel suo seggiolino per sognare di scomparire? E' questo che si domanda ogni giorno Park durante il viaggio in bus, anche quando noterà i suoi sguardi sui fumetti che sta leggendo. Pian piano però eviterà di voltare le pagine così in fretta, cosicchè possa attendere che anche lei termini la lettura. Eleanor non aveva mai pensato potessero piacerle i fumetti, la sua famiglia non poteva certo permettersi questo lusso e di certo non le sarebbe mai venuto in mente di chiederlo. Insomma, il patrigno alcolizzato, la madre ridotta uno straccio, altri fratelli a cui badare e tanti, tanti problemi.
L'Autrice
Si chiama Rainbow perché i genitori erano hippie e si è laureata in giornalismo perché, «quando le uniche due cose che ti riescono bene sono leggere e scrivere, se vuoi anche un’assicurazione sanitaria non ti resta che studiare da giornalista». Vive in Nebraska con il marito e i due figli e cura una rubrica di costume e cultura pop sull’«Omaha World-Herald». Il suo primo romanzo, Per l’@more basta un clic, ha ricevuto un consenso unanime di pubblico e critica negli USA e in UK: “Miglior esordio del 2011” per il «Kirkus Reviews»; “Libro dell’estate 2011” per «Entertainment Weekly»; selezione “Scopri i nuovi talenti” delle librerie Barnes & Noble. Per una volta nella vita è stato segnalato da Amazon tra i migliori libri del 2013 e ha ottenuto 14.000 giudizi su Goodreads, il più popolare forum di lettori.
Allora, cosa ne pensate? Lo avete letto? Per l'appunto lo avevo in wishlist e sono riuscita ad averlo nei primi giorni di gennaio, proprio quando uscirono i titoli consigliati nella Reading Challenge di Denise, From Reader To Reader quindi non stavo nella pelle e l'ho cominciato. Sono andata a spulciare i commenti e devo ringraziare Valentina per averlo consigliato, bellissimo davvero. Quindi non mi resta che consigliarlo a mia volta a chiunque passi da queste parti....
claudina
Che bella recensione Cla! *----*
RispondiEliminaQuesto libro mi chiama, vuole essere letto! Ha una trama bellissima e non vedo l'ora di leggerlo :D
Grazie Lè, sei sempre trooooppo carina :*
EliminaEh sì, te lo consiglio proprio :)
Aww :) Devo leggerlo!
RispondiEliminabellissima recensione e il libro sembra davvero bello! uffa peròòòò state tutte leggendo questo libro tranne meeeeeeeee :( (piango) -.-'
RispondiEliminaMa noooooo dai :)
EliminaMi hai fatto venir voglia di leggerlo! *-* Bella recensione, davvero!!!!
RispondiEliminaMi fa piacere Tania!! Poi sarò curiosa di leggere cosa ne pensi!
EliminaChe bella recensione ^^ Non vedo l'ora di leggerlo, se possibile mi sono innamorata anche solo del nome dell'autrice ;)
RispondiEliminaGrazie Elena! Il nome ahahahah, sì, anch'io!
EliminaBellissima recensione! Quando hai pubblicato l'incipit, ho detto che sarebbe stato il prossimo libro. Ma adesso..cavolo, lo voglio in questo istante!!
RispondiEliminaGrazie Giusy, mi fa piacere averti incuriosita così tanto ^_^
Eliminaottima recensione! penso che diventerà un altro libro da aggiungere alla lista!
RispondiEliminaCiao! Bene, mica solo la mia lista deve allungarsi eh!
EliminaBella recensione, davvero!
RispondiEliminaHo questo libro sul Kindle da un po', e se ne sta lì in attesa di essere letto. Devo confessarti che la trama non mi ispirava granché, ma sicuramente le tue parole sono molto positive, quindi chissà, magari scala di qualche posto nella mia TBR list!
Grazie Annie, vedrai che se prima o poi deciderai di leggerlo non ne rimarrai delusa, o almeno lo spero!!
EliminaTanto tenero questo libro, davvero :3
RispondiEliminaGià Mik, sei uno di quelli che mi ha convinto a prenderlo!!
EliminaDebbo assolutissimamente leggerlo!
RispondiEliminaComplimenti per la recensione <3 si vede quanto lo hai amato.
Grazie Claudia, spero allora piaccia tanto anche a te :)
EliminaAAAAHH, lo voglio *__________________________*
RispondiEliminaSon contenta che ti sia piaciuto :D
RispondiEliminaAnche io non ho molto apprezzato il finale, ma il libro mi è piaciuto abbastanza anche se non è proprio riuscito a conquistarmi al 100% :3
Questo libro è amore! :3
RispondiEliminaAnche io, in un primo momento, non ho condiviso pienamente il finale. Però la cosa non mi ha infastidita più di tanto :3
Lol, ho dimenticato di cambiare account.
EliminaSono Mel :*
Tranquilla Mel. Sì, il finale mi ha lasciato a bocca asciutta, va beh, la perdono ugualmente ^_^
EliminaQuesta recensione mi ha incantato. Brava Clà. Ora lo devo leggere *___*
RispondiEliminaTesoroooooo ma che complimentiiiii. Mi fai arrossire :)
EliminaWoo Claudia davvero una bella recensione, soprattutto le frasi finali. Ho letto il romanzo il mese scorso e l'ho adorato, neanche io sono rimasta entusiasta del finale, ma non posso nascondere il fatto che mi abbia letteralmente conquistata. Dopo averlo finito, ho letto un altro romanzo dell'autrice, che consiglierei a tutte quelle a cui è piaciuto Per una volta nella vita. Il romanzo si intitola "Per l'@amore basta un click". A presto
RispondiEliminaIlaria
Ciao Ilaria!! Sì anche io sapevo che aveva scritto Per l'@amore basta un click e mi sa proprio che prima o poi lo leggerò!!!!
Elimina